TEATRO STUDIO

KRYPTON


PERCORSI


CALENDARIO


LINK


GALLERIA


CONTATTI



1999
MERAVIGLIOSA ALICE
ALICE. NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE

da Alice Nel Paese Delle Meraviglie di  Lewis Carroll
 
 





traduzione e adattamento Alessandro Serpieri
direzione artistica Giancarlo Cauteruccio
con Elena D’Anna, Fulvio Cauteruccio (in seguito anche Teresa Fallai, Marco Gheri, Sea Ngom, Tazio Torrini, Silvia Topi, Alessandro Berardeschi, Stefano Algerini, Daniela Persampieri)
disegni Marco Serpieri
animazioni, computer graphic ed elaborazioni video Luca Fornaciari, Marco Serpieri
costumi Caterina Donnini
esecuzione musicale Scuola di Musica di Scandicci
musiche originali Luca Bacchi
regia Fulvio Cauteruccio

In un’epoca in cui le nuove tecnologie vengono usate prevalentemente per prodotti di consumo a scopo commerciali, massimamente in televisione, è di fondamentale importanza riscoprire la creatività offerta dalla interazione tra un grande testo narrativo, come Alice nel paese delle meraviglie, e le nuove tecniche di rappresentazione visiva. Lo spettacolo è costituito dalle proiezioni su grande schermo dell’ opera multimediale con cui dialoga, in tempo reale, un particolarissimo narratore, interpretato da Fulvio Cauteruccio e Alice stessa, interpretata da Elena D’Anna, la quale in certi momenti entra direttamente nello spazio-tempo “oltre” del nostro campo visivo così virtualmente costruito. Un secondo allestimento, realizzato nel 1997 con il titolo di Alice nel paese delle meraviglie, darà maggiore spazio alle interpretazioni live degli attori, come se i personaggi uscissero dallo schermo e tornassero a interagire tra loro in carne e ossa.
La nuova traduzione del capolavoro di Lewis Carroll di Alessandro Serpieri presentata con il titolo Meravigliosa Alice, ha cercato di rendere nel modo più fedele possibile il tono favolistico e la continua frizione tra diverse logiche in cui si producono gli straordinari giochi di parole di questo testo di Lewis Carroll, grande matematico oltre che magistrale narratore di favole. Il testo, che viene ancor oggi quasi sempre presentato con le illustrazioni ottocentesche di John Tenniel, assume una nuova evidenza visiva nei disegni di Marco Serpieri, il quale ha reinterpretato la fiaba con immagini ricche di incanto e di ironia e ha dato nuovi volti e nuovi scenari ad Alice e ai suoi compagni d’avventura.