TEATRO STUDIO

KRYPTON


PERCORSI


CALENDARIO


LINK


GALLERIA


CONTATTI



10/11/2012 ore 21,00 TEATRO
FIBRE PARALLELE
DURAMADRE

 
 





di Riccardo Spagnulo
con Mino Decataldo, Licia Lanera, Marialuisa Longo, Simone Scibilia, Riccardo Spagnulo
voce Rossana Marangelli
costume Luigi Spezzacatene – Artelier Casa d'Arte Bari
luci Giuseppe Dentamaro
realizzazione scene Mimmo e Michele Miolli, Modesta Pece
assistenti alla regia Elio Colasanto, Rossana Marangelli
regia e scene Licia Lanera

Duramadre è una favola che fa paura
è aridità e gelo
è una favola che sembra raccontare di un futuro senza futuro

è questa terra che vomita e si ribella,
è la nostra crisi e di tutto quello che c'è intorno.

Siamo schiacciati da una realtà materiale fetida, in cui sono già chiari i segni della dissoluzione della materia. Una realtà cadaverina, putrescente, che si aggrappa con unghie e denti ai nostri corpi e li porta giù nel profondo di un abisso sciocco e tossico. Non abbiamo il benché minimo interesse in tutto quello che accade nel presente, perché tra non molti anni ce ne saremo dimenticati. Duramadre è questa terra che vomita e si ribella. Possiamo solo raccontarla attraverso una vecchia rancorosa, che sputa catarro e sentenze, una matriarca che ama i propri figli fino a volerli vedere morti. La possiamo raccontare solo attraverso un gioco che finisce con la morte. Che rimane? Rimane La Ginestra di Giacomo Leopardi. E qualche superstite. Ci ritroviamo con gli occhi chiusi ad indovinare un’alternativa, ad attuare un’azione di veggenza. A scommettere sull’uomo.

Durata 60'

Produzione Fibre Parallele
in coproduzione con il Festival Internazionale Castel dei Mondi e il Festival Operaestate di Bassano del Grappa,
con il contributo della Regione Puglia e con il sostegno di Res Extensa, Ass. Cult. Explorer, Es.Terni Festival, PimOff

FIBRE PARALLELE nasce nel 2005. Il nucleo della compagnia è costituito da Licia Lanera e Riccardo Spagnulo. Fra il 2007 e il 2011 produce 'Mangiami l'anima e poi sputala', selezione Premio Scenario 2007 e finalista al premio internazionale Vertigine 2010, il monologo dal titolo '2.(DUE)', progetto selezionato alla finale del concorso EXTRA, promosso dall'associazione GAI (Giovani Artisti Italiani) e vincitore del primo premio Fringe/L’Altrofestival al 18° Festival Internazionale del Teatro di Lugano in Svizzera, 'Furie de Sanghe - Emorragia cerebrale', coprodotto con il Teatro Kismet OperA e Ravenna Teatro/Teatro delle Albe, vincitore del bando Nuove Creatività dell'ETI e presentato anche a Skopje in Macedonia e al Theatre de la Ville di Parigi, 'Have I None' di Edward Bond e 'DURAMADRE', coprodotto dal Festival Internazionale Castel dei Mondi di Andria (BT) e da Operaestate Festival di Bassano del Grappa(VI). Nel 2011 Fibre Parallele vince il premio Hystrio - Castel dei Mondi, conferito alle giovani compagnie teatrali che si distinguono su tutto il territorio nazionale. Licia Lanera riceve il Premio Landieri 2011 come Miglior giovane attrice ed è segnalata nella terna Miglior giovane attrice under 30 ai Premi Ubu 2011.