TEATRO STUDIO

KRYPTON


PERCORSI


CALENDARIO


LINK


GALLERIA


CONTATTI



2002
ICO NO CLAST
A Punk Twist on Hamlet

 
di Giampaolo Spinato


 
 





con Fulvio Cauteruccio, Peppe Voltarelli, Paolo Lorimer (in seguito Gianni Del Vecchio), Emanuela Villagrossi (in seguito Daniela Viola), Peppe Voltarelli
rielaborazioni sonore dai Sex Pistols e musiche originali Peppe Voltarelli de Il Parto delle Nuvole Pesanti, Marco Messina dei 99 Posse
elaborazioni video Stefano Fomasi
scene e luci Loris Giancola
ideazione, adattamento drammaturgico e regia Fulvio Cauteruccio

Sid Vicious rivive sulla scena, la sua tormentata formazione, gli amori, le droghe, i crimini, il successo planetario con i Sex Pistols e la morte, prematura, tragica e inevitabile, a soli ventidue anni (il cantante muore il 2 febbraio 1979, suicidandosi con un’overdose di eroina).
La parabola vertiginosa della vita di Sid Vicious sfolgora sulle scene intersecandosi con la vicenda shakespeariana di Amleto, il sottotitolo dell’allestimento è, appunto, A punk twist on Hamlet. Lo spunto si rintraccia in una dichiarazione dello stesso Vicious: “Non mi incastrerete a fare Amleto Principe di Danimarca al Cristal Palace Hotel”. Tutti gli attori sono coinvolti in ruoli doppi: Amleto-Sid, Ofelia-Nancy, Orazio-Johnny Rotten e Re Claudio-la Regina Madre-Malcolm McLaren.
La corte di Sid Vicious si muove intorno ad un eroe negativo, nevrotico e problematico, schiacciato tra le logiche commerciali, il mito di se stesso e una violenta carica iconoclasta che lo conduce al crimine e all’autodistruzione.
Protagonista dello spettacolo è la musica con le rielaborazioni sonore dai Sex Pistols di Peppe Voltarelli, de Il Parto delle Nuvole Pesanti, e Marco Messina, dei 99 Posse, autori anche di musiche originali. Nella colonna sonora dello spettacolo è inserito anche il brano inedito P.C. di Gianni Maroccolo e Giovanni Lindo Ferretti dei P.G.R.