TEATRO STUDIO

KRYPTON


PERCORSI


CALENDARIO


LINK


GALLERIA


CONTATTI




PERCORSI
LABORATORI / TEATRO ARCHITETTURA  / BECKETT / LA LINGUA CALABRESE / DRAMMATURGIA CONTEMPORANEA
 
 



 

Krypton, presso la propria struttura di residenza, il Teatro Studio di Scandicci (Firenze), da oltre quindici anni ha impiantato un concreto laboratorio permanente dedicato all’innesto delle tecnologie digitali all’interno della dimensione creativa, dalle arti sceniche alle contaminazioni con l’architettura e la visual art, la poesia, la musica. Qui vengono realizzate numerose attività laboratoriali, con impegnativi progetti rivolti alle giovani generazioni creative, anche mediante le convenzioni collaborative che negli anni ha attivato con alcune cattedre dell’Università, dell’Accademia di Belle Arti, del Polimoda e dell’I.S.I.A. I giovani dell’area fiorentina, e non solo, da anni trovano nel Teatro Studio un punto di riferimento per il teatro contemporaneo e i linguaggi dell’arte: uno spazio aperto all’incontro tra gli artisti e il pubblico, tra i maestri e i nuovi creativi, un accesso alla possibilità di conoscere le nuove strumentazioni tecniche che la Compagnia mette a disposizione di allievi e insegnanti delle Scuole di Alta Formazione Artistica per le proprie sperimentazioni, spesso guidate dallo stesso Cauteruccio e dai suoi collaboratori specializzati negli apparati audio-visuali digitali; uno spazio naturalmente vocato all’approfondimento della nuova possibilità linguistica nell’impatto tra il pubblico e l’opera. Anche nel 2008 Krypton ha attivato due intensi laboratori; il primo, Scenari digitali (marzo 2008), basato sulle relazioni tra il corpo teatrale e gli apparati tecnologici; il secondo, basato sulla progettazione di eventi spettacolari negli spazi architettonici e sulla definizione di una Cultura del Progetto. Uno degli atti concreti del lavoro di Krypton/Teatro Studio sulle nuove generazioni si evidenzia nell’organizzazione di Zoom Festival – Immagine del Nuovo Teatro, rassegna dedicata al teatro emergente italiano che quest’anno giunge alla terza edizione. Numerose anche le attività dedicate alle arti visive, con laboratori e mostre che vedono protagonisti giovani curatori e artisti emergenti toscani e internazionali. La Compagnia inoltre svolge da anni un laboratorio di Cultura Teatrale e dell’Attore, un’attività di avvio all’esperienza del corpo e della voce per giovanissimi allievi che, quando particolarmente dotati, entrano a far parte delle produzioni sia della Compagnia Krypton sia di altre compagnie toscane.