TEATRO STUDIO

KRYPTON


PERCORSI


CALENDARIO


LINK


GALLERIA


CONTATTI



2001
DENTRO LA TEMPESTA
LA TEMPESTA

di William Shakespeare
 
 





traduzione Alessandro Serpieri
con Giancarlo Cauteruccio, Fulvio Cauteruccio, Teresa Fallai, Massimo Grigò, Antonio Fazzini (poi Fabio Mascagni), Daniela Giuliano (poi Elisabetta Rosso, il corpo di Ariel), Meg (la voce di Ariel) Carlo Salvador, Emiliano Terreni, Marco Venienti, Bruno Viola, Roberto Visconti
musiche originali composte ed eseguite dal vivo Meg e Marco Messina dei 99 Posse
costumi Salvatore Fiorino immagini
video Paolo Calafiore
progetto luci Giancarlo Cauteruccio e Loris Giancola
con gli "spiriti" Lorenza Arminio, Daisy Azzari, Sara Baldesi, Edda Battigelli, Gabriele Bartocci, Angela Maria Catino, Elisa De Fazio, Marcello Geloso, Susanna Mammi, Silvana Moroni, Emiliano Morrone, Barbara Nardi, Sara Pallabazzer, Mauro Palma, Antonella Pennacchio, Simona Picchi, Francesca Stillitano, Marcello Troster, Francesca Turchi, Daniela Viola, Nicoletta Voltarelli
adattamento, progetto scenico e regia Giancarlo Cauteruccio

La Tempesta segna i dieci anni di residenza di Krypton al Teatro Studio di Scandicci e, uscendo dalle mura del teatro, entra direttamente nel tessuto urbano. Una prima edizione, nel 2001 (con il titolo Dentro la Tempesta) viene realizzata in uno spazio architettonico inusuale: la piazza coperta dell’Istituto Russell-Newton. La seconda edizione si confronta con gli spazi del parco e del castello dell’Acciaiolo. La tempesta testimonia anche il valore dell’intensa attività laboratoriale e formativa condotta dalla Compagnia, rivolta in particolare ai giovani che in questo spettacolo vengono impegnati in primo piano come attori e come collaboratori. Inoltre questo spettacolo conferma la grande passione attoriale di Giancarlo Cauteruccio che, dopo i personaggi di Beckett e Pinter, si cala in questa occasione nel ruolo di Prospero. Lo spettacolo è un vero e proprio viaggio dentro la Tempesta shakespeariana, un viaggio che gli spettatori compiono assieme agli interpreti sull’isola stregata di un Prospero, regista e manipolatore delle vicende drammaturgiche e della loro rappresentazione. La musica e il canto svolgono una funzione di guida, richiamo e seduzione degli spettatori/naufraghi, alla mercé di Prospero e dello spirito Ariel sdoppiato nel corpo aereo di una danzatrice e nella voce di Meg. A distanza di circa venti anni dalla collaborazione con gli allora esordienti Litfiba, che firmarono la colonna sonora di Eneide, per La Tempesta Krypton collabora con Meg e Marco Messina dei 99 Posse, uno dei gruppi musicali più innovativi.